Skip to content

Che cos’è l’inflazione?

L’inflazione è l’indicatore che descrive la dinamica di aumento dei prezzi in un sistema economico. Un aumento costante dei prezzi determina una riduzione del potere d’acquisto di consumatori e imprese. L’inflazione è considerato un processo strutturale costante, storicamente alla base della crescita economica globale.

Il tasso d'inflazione

Con il termine inflazione si descrive una situazione in cui si registra un aumento della quantità di denaro in circolazione, un conseguente aumento del livello generale dei prezzi, a fronte di una quantità totale di beni che rimane costante. In generale, l’inflazione è misurata da un indice che riflette l’aumento del livello dei prezzi, come l’indice dei prezzi al consumo. L’aumento percentuale dell’indice dei prezzi in un determinato periodo di tempo è chiamato tasso di inflazione. Quando all’interno di un sistema economico l’offerta di moneta da parte delle banche centrali è superiore all’offerta totale di beni e servizi, tendono a verificarsi dei rialzi dei prezzi. Se l’offerta totale di beni non può essere aumentata nel breve termine, il risultato è un rialzo dei prezzi e dell’inflazione. Gli aumenti dei prezzi possono portare a salari più alti, il che si traduce in maggiori costi per le imprese. Tali aumenti dei costi di produzione vengono trasferiti dalle imprese sui prezzi finali delle merci. L’inflazione è poi ulteriormente amplificata dall’aumento della domanda. La spirale inflattiva salari-prezzi una volta innescata continua ad accelerare. In tale spirale, i consumatori tendono a spendere il più velocemente possibile, prima che ulteriori aumenti di prezzo erodano ulteriormente il potere d’acquisto, generando un ulteriore pressione al rialzo sui prezzi.

A cosa porta l'inflazione?

L’inflazione determina una svalutazione dei risparmi mantenuti sotto forma di liquidità, limitando la capacità delle banche di concedere prestiti alle imprese per finanziare gli investimenti. Ciò può comportare limitazioni della produzione e quindi un aumento della disoccupazione. I gruppi di persone particolarmente colpiti dall’inflazione sono quelli che non possono proteggere il proprio reddito dall’aumento dei prezzi, come pensionati e disoccupati. La lotta contro l’inflazione è un obiettivo chiave di ogni politica economico-sociale. La stabilità dei prezzi è il pilastro fondamentale del mercato, cruciale per la crescita economica e per un elevato livello di occupazione.

I gruppi di persone particolarmente colpiti dall’inflazione sono quelli che non possono proteggere il proprio reddito dall’aumento dei prezzi, come pensionati e disoccupati.

Scopri i 5 errori più comuni commessi dagli investitori
Contatta un nostro esperto

Come reagisce la BCE all'inflazione?

La Banca Centrale Europea (BCE) ha dichiarato un obiettivo di inflazione “sotto, ma vicino al 2% nel medio termine”. Tuttavia, la BCE non desidera che il valore obiettivo del 2% venga considerato come livello medio, a differenza dalla Federal Reserve (Fed) statunitense. Ciò significherebbe che in caso di superamento della soglia del 2% la BCE dovrebbe sistematicamente intervenire in ogni caso, mentre la BCE desidera intervenire solamente in caso di deviazioni permanenti e strutturali dal livello target del 2%.

Conclusione

La guerra in Ucraina, la crisi energetica, la lotta al cambiamento climatico, l’invecchiamento della popolazione e la conseguente carenza di lavoratori qualificati, rappresentano fattori inflattivi che stanno costringendo la BCE ad alzare bruscamente il tasso di riferimento. Il mandato delle banche centrali risulta essere molto complesso nell’attuale scenario macroeconomico. Da un lato il compito principale rimane garantire la stabilità del livello dei prezzi, dall’altro lato devono tenere in considerazione fattori cruciali come la lotta alla crisi energetica, ai cambiamenti climatici e agli effetti negativi dell’evoluzione demografica. Una soluzione per bilanciare tali fattori potrebbe essere aumentare l’obiettivo di inflazione della BCE al 3%, comunicandolo in modo trasparente all’opinione pubblica.

Richiedi ora un’analisi gratuita del tuo portafoglio di investimenti

L’analisi di portafoglio gratuita che offriamo ai nostri clienti permette di individuare eventuali criticità e aree di miglioramento, con l’obiettivo ultimo di ridurre i rischi, incrementare i rendimenti e abbattere i costi. costi, rischi, rendimenti, diversificazione sono alcuni degli aspetti che devono essere monitorati costantemente.

Scopri le strategie di investimento che abbiamo sviluppato per te.

Ogni investitore ha obiettivi differenti che variano dal proteggere o incrementare il valore del proprio capitale. L’approccio del Value Investing e l’indipendenza sono i valori che ci contraddistinguono e ci consentono di rispondere a ogni tipo di esigenza finanziaria. Costruiamo un portafoglio su misura per ogni cliente

Ti chiamiamo senza impegno.

Compila la form e ti contatteremo noi per darti maggiori informazioni. I campi con * sono necessari, le altre informazioni possono aiutarci a migliorare la nostra proposta. Genève Invest accetta mandati a partire da 100’000 €.