Genève Invest e la Sostenibilità
La sostenibilità
Investire in operazioni sostenibili è spesso associato ai criteri delineati dal modello ESG. Queste tre lettere stanno per “Environmental, Social and Corporate Governance”, vale a dire protezione dell’ambiente e del clima, diritti sociali ed umani, gestione aziendale.
Quando si discute di protezione dell’ambiente e del clima serve comprendere l’importanza di gestire le risorse in maniera efficiente, bilanciando emissioni e innovazioni, un fattore chiave nella protezione delle risorse naturali del nostro pianeta. Per quanto riguarda i diritti sociali e umani, risultano essenziali le relazioni con i dipendenti e il rispetto dei diritti, dei gruppi etnici, della diversità, oltre che la protezione dei consumatori e l’attenzione per il benessere degli animali, aspetti che, insieme a un’assunzione di responsabilità legata alla natura dei propri prodotti, devono essere presi in seria considerazione nel valutare l’impatto sociale complessivo delle attività dell’azienda. La dignità umana deve sempre essere rispettata e condizioni di esistenza ottimali dovrebbero essere garantite per tutti. Sul fronte della gestione societaria, vanno sottolineate condotta e soddisfazione della direzione aziendale e delle strutture di management nei confronti della proprietà. I principi etici di riferimento devono essere caratterizzati da trasparenza e correttezza, sia nei confronti del pubblico che all’interno dell’azienda.
A Genève Invest abbiamo integrato la sostenibilità nelle nostre attività correnti, così come nella cultura aziendale, per fornire ai nostri clienti servizi di eccellenza, a lungo termine.
L’azienda Geneve Invest
Il Processo di Investimento
Genève Invest è convinta che la sostenibilità sia una questione cruciale del nostro tempo e che in futuro influenzerà gli eventi a livello globale. Per questo motivo, sosteniamo la necessità di un passaggio verso un’economia sostenibile, climaticamente neutra e socialmente responsabile. In questo senso, gli aspetti ecologici, sociali e aziendali sono presi in considerazione nelle nostre analisi fondamentali. Ci concentriamo quindi sugli investimenti che offrono valore aggiunto a lungo termine e non su impegni speculativi che promettono profitti solo sul breve periodo e con alti margini di rischio.
Una gestione patrimoniale individuale basata sulla selezione di strumenti singoli ci permette di tenere in considerazione le preferenze individuali di ogni cliente. Evitiamo di investire in società attive nel settore delle armi, alcohol, tabacco, energia nucleare o società associate a corruzione o abuso dei diritti umani o del lavoro. I nostri clienti possono formulare richieste specifiche in tal senso.
In sede di analisi di un potenziale investimento vengono presi in considerazione anche criteri relativi alla sostenibilità dell’investimento stesso. I nostri processi e analisi non sono ancora in grado di promuovere investimenti che tengano in considerazione criteri ESG e di sostenibilità. Riteniamo non sia ancora disponibile un database affidabile ed obiettivo in grado di permettere una classificazione affidabile delle società evitando il greewashing. Il nostro obiettivo consiste nell’essere in grado di offrire in futuro investimenti e prodotti in linea con l’articolo 8 del Regolamento UE 2019/2088.