Skip to content

Piano di risparmio

Un piano di risparmio sostenibile ha bisogno di tempo e deve essere strutturato in maniera dettagliata.

Un piano di risparmio pianificato, equivale a ricchezza.

Quando si parla di risparmio si tende ad immaginare concetti e possibilità fra loro anche molto diversi. Per noi di Geneve Invest un piano di risparmio deve essere in grado di costruire ricchezza in modo semplice e sistematico, per durare nel tempo e con interessanti opportunità di rendimento. Un basso livello di rischio, ottenuto anche grazie a un’attenta diversificazione, il focus sulle per-formance di lungo termine e un contenimento costante dei costi sono gli altri elementi che completano il quadro di un buon piano di risparmio.

Per lavorare in questa direzione è importante la pianificazione, evitando investimenti a breve termine, che sono spesso legati a decisioni casuali ed emotive. Un piano di risparmio sostenibile, che abbia come obiettivo quello di proiettarsi nel futuro, ha bisogno di tempo e deve essere strutturato in maniera dettagliata: investire oggi, per raccogliere domani. La strategia di investimento deve es-sere in linea con le esigenze individuali del cliente, adeguando o riequilibrando l’allocazione delle risorse a partire da due elementi di analisi fondamentali: obiettivi finanziari e rapporto rischio-rendimento.

Abbiamo sintetizzato di seguito una serie di punti da seguire e situazioni da evi-tare quanto ci si accinge a costruire di un piano di risparmio:

Cose da fare:
Cose da evitare:
1. Investire con un approccio sistematico.
1. Non tentare di anticipare la volatilità di mercato.
2. Concentrarsi su obiettivi a lungo termine
2. Non sottovalutare l’inflazione e la conseguente perdita di potere d’acquisto.
3. Beneficiare degli interessi composti.
3. Non sottovalutare la durata del pensionamento.
4. Pianificare la gestione e l’investimento dei risparmi.
4. Non limitarsi a contare sullo stipendio mensile come unica fonte di reddito e non sottovalutare il costo della vita.
5. Diversificare il proprio portafoglio di investimenti.
5. Evitare decisioni di investimento (o disinvestimento) emotive.
Cose da fare:
1. Investire con un approccio sistematico.
2. Concentrarsi su obiettivi a lungo termine
3. Beneficiare degli interessi composti.
4. Pianificare la gestione e l’investimento dei risparmi.
5. Diversificare il proprio portafoglio di investimenti.
Cose da evitare:
1. Non tentare di anticipare la volatilità di mercato.
2. Non sottovalutare l’inflazione e la conseguente perdita di potere d’acquisto.
3. Non sottovalutare la durata del pensionamento.
4. Non limitarsi a contare sullo stipendio mensile come unica fonte di reddito e non sottovalutare il costo della vita.
5. Evitare decisioni di investimento (o disinvestimento) emotive.
I termini risparmio e investimento dovrebbero essere usati in modo correlato. I risparmi costituiscono infatti il punto di partenza per raggiungere obiettivi di investimento a lungo termine più grandi. Un piano di risparmio mensile può permettere dunque di alimentare un potenziale di crescita attraverso cui, con la corretta pianificazione, è possibile disporre di liquidità per l’acquisto di una casa ai propri figli, o per un’integrazione sostanziale della propria pensione. Per farlo, bisogna puntare sugli interessi composti, reinvestendo costantemente e rinfor-zando il capitale di partenza.

Che differenza possono fare gli interessi composti e i depositi periodici?

Albert Einstein definì l’interesse composto l’ottava meraviglia del mondo: “Chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo fa, lo paga”. L’interesse composto consente di guadagnare interessi sugli interessi. Mentre i risparmi di un primo investi-mento sono sempre frutto di anni di lavoro, l’interesse composto permette, nel tempo, di sostenere in maniera ciclica gli investimenti successivi. Se a ciò si aggiungono depositi periodici (risparmi mensili, trimestrali o annuali) gli obiettivi di investimento possono puntare a rendimenti ancora superiori. I numeri lo dimostrano meglio delle parole.

Vediamo tre esempi pratici:

Nessun interesse composto, nessun deposito periodico:

Capitale iniziale:
100k EUR
Tasso di interesse:
6% annuo
Durata:
25 anni
Interesse composto:
No
Depositi:
Nessuno
Capitale finale:
250k EUR

Interesse composto, ma nessun deposito periodico:

Capitale iniziale:
100k EUR
Tasso di interesse:
6% annuo
Durata:
25 anni
Interesse composto:
Depositi:
Nessuno
Capitale finale:
429k EUR

Interessi composti e depositi periodici:

Capitale iniziale:
100k EUR
Tasso di interesse:
6% annuo
Durata:
25 anni
Interesse composto:
Depositi:
1k EUR/mese
Capitale finale:
1,1mln EUR
Tale simulazione è solo a scopo illustrativo. La performance passata non è garanzia di risultati futuri. Le informazioni contenute in questa simulazione sono state raccolte da fonti che riteniamo affidabili, Tuttavia, non garantiamo l’accuratezza o la completezza di queste informazioni e non ci assumiamo alcuna responsabilità per i danni risultanti da o derivanti dall’uso di queste informazioni. Inoltre, la performance indicata in questa simulazione può essere stata influenzata favorevolmente o sfavorevolmente da eventi e condizioni economiche che non prevarranno in futuro. Pertanto, le informazioni non costituiscono un’offerta o un invito a sottoscrivere o acquistare strumenti finanziari e sono fornite solo a scopo informativo.

Richiedi ora un’analisi gratuita del tuo portafoglio di investimenti

Scopri le strategie di investimento che abbiamo pensato per te

Ti chiamiamo senza impegno.

Compila la form e ti contatteremo noi per darti maggiori informazioni. I campi con * sono necessari, le altre informazioni possono aiutarci a migliorare la nostra proposta. Genève Invest accetta mandati a partire da 100’000 €.