Skip to content

Il vero volto delle criptovalute

Le criptovalute sono un fenomeno cresciuto in maniera importante negli ultimi anni. Alcuni le considerano una nuova forma di investimento interessante. I rendimenti potenziali sembrano attrattivi, ma qual è il reale livello di rischio? Per conoscere il mondo delle criptovalute, è necessario capire come funzionano e quale tecnologia c’è dietro.

Che cos'è una criptovaluta?

A differenza di altre valute, la criptovaluta è una moneta virtuale e dematerializzata, priva di forma fisica come banconote o monete. Può essere utilizzata per acquistare beni o servizi, ma anche a scopo di investimento. Le criptovalute funzionano grazie alla Blockchain, tecnologia che permette di trasmettere e conservare i dati in modo chiaro, trasparente e sicuro, offrendo una piattaforma indipendente e decentralizzata, che non necessita di banche o intermediari per operare. Quando il denaro viene convertito in criptovaluta, le transazioni vengono riportate in un registro informatico pubblico, mentre la criptovaluta viene archiviata in un portafoglio digitale. L’operazione è protetta da una codifica complessa chiamata “crittografia”. Gli utenti possono contribuire alla sicurezza del sistema eseguendo il cosiddetto “mining” di criptovalute, attraverso il quale si evitano, effettuandone la convalida, transazioni fraudolente. In cambio, gli utenti impegnati nel mining guadagnano criptovalute. Si tratta quindi di un sistema completamente autogestito e indipendente.

Bitcoin, la prima moneta virtuale

La prima criptovaluta nasce nel 2008, lanciata da Satoshi Nakamoto, la cui vera identità è ancora dibattuta. Il suo funzionamento è semplice: un’unità di Bitcoin rappresenta un token. La sua emissione è prevista per un importo massimo di 21 milioni di token, attraverso piattaforme dedicate. Bitcoin è la prima criptovaluta in termini di capitalizzazione di mercato, con oltre 306 miliardi di dollari, a fronte di un valore complessivo di 40 milioni di dollari nel 2013. Negli ultimi anni sono emerse numerose criptovalute alternative al Bitcoin. A giugno 2022 erano oltre 19.000 le criptovalute disponibili, per un totale di oltre 941,7 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Le prime 5 criptovalute (Bitcoin, Ethereum, Tether e BNB e USD Coin) rappresentano oltre il 70% della capitalizzazione complessiva.

Bitcoin è la prima criptovaluta in termini di capitalizzazione di mercato, con oltre 306 miliardi di dollari, a fronte di un valore complessivo di 40 milioni di dollari nel 2013.

Preiswerte Aktien ausfindig machen
Scopri i 5 errori più comuni commessi dagli investitori
Contatta un nostro esperto

L’opinione di Genève Invest sulle criptovalute

Le criptovalute sono un fenomeno relativamente recente, in espansione e acquistabili semplicemente attraverso la registrazione su una piattaforma online dedicata. A differenza dei mercati azionari, gli scambi di criptovalute sono aperti 24 ore su 24 e la rete è decentralizzata, senza intermediari. Non esistono fondamentali per valutare l’effettivo valore di una criptovaluta, come nel caso di azioni e obbligazioni. Un investimento in criptovalute equivale a una scommessa, poiché intrinsecamente le monete virtuali non hanno alcun valore. Trattasi infatti di asset molto volatili e instabili, che comportano il rischio di una perdita totale del proprio investimento. Va inoltre considerato il rischio di una bolla speculativa in formazione o pronta a scoppiare. Il mercato delle criptovalute suscita grande euforia da parte degli investitori, spesso accecati dagli alti rendimenti potenziali che sperano di ottenere. Quella delle criptovalute ricorda la bolla dot-com di fine anni ’90, quando ogni azienda legata al mondo di Internet ha visto aumentare la sua quotazione in Borsa. Inoltre, di fronte alla comparsa di innumerevoli progetti di criptovalute, sempre più sofisticati, selezionare le monete virtuali più valide richiede solide competenze nel settore, con il rischio di perdita totale del proprio capitale. Vi sono inoltre rischi informatici, visto che le piattaforme di trading sulle quali è possibile acquistare criptovalute hanno spesso dei punti deboli. Anche le piattaforme più note, come Binance, possono essere vulnerabili: nel 2019 la principale piattaforma globale di scambio di criptovalute è stata vittima di un attacco informatico che ha causato oltre 42 milioni di dollari di danni. Nel 2021 un’altra piattaforma, Poly Network, è stata violata e ha subito un attacco costato 611 milioni di dollari. Più di recente, la seconda piattaforma al mondo, FTX, ha presentato istanza di fallimento con una perdita di oltre 10,5 miliardi di dollari. In questo “Far West” non regolamentato, in cui gli investitori tendono ad abbassare la guardia, gli attacchi hacker diventano sempre più frequenti, mettendo a rischio la sicurezza dei fondi investiti. Infine, le criptovalute hanno un impatto energetico molto elevato. Il sistema di mining è privo di regole e potrebbe causare seri problemi ambientali in futuro, con una conseguente stretta normativa importante. Le criptovalute attraggono molti investitori alla ricerca di alti rendimenti. Tuttavia, si tratta di un investimento con un rischio molto elevato, nel quale è possibile perdere tutti i propri fondi. Esistono altre forme di investimento che possono generare rendimenti interessanti, ma che offrono la garanzia di poter contare su solidi fondamentali.

Richiedi ora un’analisi gratuita del tuo portafoglio di investimenti

L’analisi di portafoglio gratuita che offriamo ai nostri clienti permette di individuare eventuali criticità e aree di miglioramento, con l’obiettivo ultimo di ridurre i rischi, incrementare i rendimenti e abbattere i costi. costi, rischi, rendimenti, diversificazione sono alcuni degli aspetti che devono essere monitorati costantemente.

Scopri le strategie di investimento che abbiamo sviluppato per te.

Ogni investitore ha obiettivi differenti che variano dal proteggere o incrementare il valore del proprio capitale. L’approccio del Value Investing e l’indipendenza sono i valori che ci contraddistinguono e ci consentono di rispondere a ogni tipo di esigenza finanziaria. Costruiamo un portafoglio su misura per ogni cliente

Ti chiamiamo senza impegno.

Compila la form e ti contatteremo noi per darti maggiori informazioni. I campi con * sono necessari, le altre informazioni possono aiutarci a migliorare la nostra proposta. Genève Invest accetta mandati a partire da 100’000 €.