Skip to content

L’importanza del livello dei tassi d’interesse nelle scelte di investimento

Il tasso d’interesse è il prezzo da pagare per prendere in prestito del denaro, solitamente espresso su base annua. L’importo degli interessi che si riceveranno o corrisponderanno, dipende dal tasso concordato e dall’importo investito o preso in prestito.

Qual è il livello medio dei tassi d’interesse offerti sul mercato?

Conti deposito: tra l’1% al 3% circa; Depositi a termine: dall’1% al 2,5%; Titoli di Stato tedeschi a 10 anni: intorno al 2,20%; Obbligazioni investment-grade: dal 2% al 4% circa; Obbligazioni societarie ad alto rendimento: dal 5% a oltre il 10%. Da oltre 20 anni, Genève Invest è specializzata in obbligazioni societarie ad alto rendimento

Le strategie di Genève Invest sul mercato obbligazionario

Genève Invest si concentra su obbligazioni societarie con eccellente rapporto rischio/rendimento, ricercando titoli obbligazionari ad alto rendimento emessi da società operanti in mercati sviluppati, con ottimi fondamentali e un solido modello di business. Tra queste, ricerchiamo emissioni obbligazionarie di nicchia, con volume inferiore a 100 milioni di euro e rendimento atteso compreso tra il 5-9%. Al contempo, escludiamo le obbligazioni societarie con rendimento effettivo a scadenza inferiore al 3%, in quanto il rapporto rischio/rendimento non è abbastanza attrattivo. Si può trovare di seguito un portafoglio composto esclusivamente da obbligazioni societarie per un investimento di circa 500.000 euro. Ai clienti di Genève Invest viene fornito un calendario cedole aggiornato per seguire il pagamento degli interessi dei titoli in portafoglio. Il prospetto evidenzia: – Le date in cui gli importi degli interessi vengono accreditati sul conto; – Una panoramica delle cedole per ogni trimestre e per l’intero anno; – Ulteriori dettagli sulle società emittenti, sul rendimento effettivo, sull’importo dell’investimento, sul prezzo di acquisto e sulla scadenza di ciascuna obbligazione.

Ai clienti di Genève Invest viene fornito un calendario cedole aggiornato per seguire il pagamento degli interessi dei titoli in portafoglio

Scopri i 5 errori più comuni commessi dagli investitori
Contatta un nostro esperto

Il tasso sui depositi e il tasso sui prestiti

Il tasso di interesse sui depositi ha una dinamica molto semplice: i risparmiatori mantengono liquidità sul conto e la banca remunera tale liquidità con degli interessi. Il tasso corrisposto dipende dal livello generale dei tassi di interesse, dall’importo depositato ed è tendenzialmente direttamente proporzionale alla durata dell’investimento. Quando si vuole acquistare un bene per il quale i propri risparmi non sono sufficienti, si richiede in prestito del denaro, ad esempio tramite un prestito bancario, sul quale il mutuatario – la persona che riceve in prestito il denaro – paga alla banca degli interessi. L’ammontare degli interessi dipende da vari fattori, tra cui il merito creditizio del mutuatario: maggiore è il rischio per la banca che il mutuatario non rimborsi il prestito, maggiore è il tasso di interesse che il mutuatario dovrà pagare alla banca. Il tasso di interesse applicato dalla banca dipende anche dalla durata del prestito: tipicamente maggiore la durata del finanziamento, maggiore il livello del tasso.

Il tasso di riferimento

C’è un tasso che influenza tutti gli altri tassi di interesse: il tasso di riferimento, valore a cui le banche prendono denaro in prestito dalla banca centrale. Nell’Eurozona tale valore è fissato dal Consiglio della BCE, nell’ottica di mantenere stabile il livello d’inflazione. Tutti gli operatori economici – banche, imprese, consumatori e governi – osservano il tasso di riferimento come elemento chiave per le proprie decisioni economico-finanziarie. Il tasso di riferimento influenza tutti gli altri tassi di interesse, avendo un impatto significativo sull’economia reale: se la banca centrale aumenta il tasso di riferimento, anche le banche commerciali aumentano i tassi di interesse applicati ai clienti. Di conseguenza, i prestiti diventano più onerosi e le soluzioni d’investimento tradizionali, quali i conti deposito, più redditizie. Un aumento del tasso di riferimento determina una diminuzione della domanda nel sistema economico, attenuando la pressione al rialzo sui prezzi. Al contrario, una riduzione dei tassi stimola la domanda di credito, disincentivando al contempo il mantenimento di liquidità, in quanto scarsamente remunerata. In questo scenario, la domanda nell’economia aumenta e i prezzi tendono a salire più velocemente. L’indicatore delle variazioni dei prezzi è il tasso di inflazione. Il tasso di inflazione è strettamente legato a due concetti chiave: tassi di interesse nominali e reali. Se si sottrae il tasso di inflazione dal tasso nominale, si ottiene il tasso di interesse reale, valore da considerare quando si valuta un investimento finanziario.

Il tasso d'interesse è l’unico fattore da considerare in tema di investimenti?

Il tasso di interesse determina il rendimento di un investimento finanziario. In linea di principio, maggiore è il tasso di interesse su un investimento, maggiore è il rendimento. Nel caso di un investimento in un conto deposito o in un deposito vincolato, la relazione tra il tasso di interesse e il rendimento è facilmente comprensibile. L’interazione tra tassi d’interesse e rendimento effettivo è un po’ più complessa quando si investe in titoli obbligazionari a tasso fisso. Infatti, oltre al tasso di interesse, è bene considerare i seguenti fattori: – La scadenza (durata residua del titolo); – La dinamica di prezzo dell’obbligazione; – La frequenza delle cedole, ovvero del pagamento degli interessi.

Richiedi ora un’analisi gratuita del tuo portafoglio di investimenti

L’analisi di portafoglio gratuita che offriamo ai nostri clienti permette di individuare eventuali criticità e aree di miglioramento, con l’obiettivo ultimo di ridurre i rischi, incrementare i rendimenti e abbattere i costi. costi, rischi, rendimenti, diversificazione sono alcuni degli aspetti che devono essere monitorati costantemente.

Scopri le strategie di investimento che abbiamo sviluppato per te.

Ogni investitore ha obiettivi differenti che variano dal proteggere o incrementare il valore del proprio capitale. L’approccio del Value Investing e l’indipendenza sono i valori che ci contraddistinguono e ci consentono di rispondere a ogni tipo di esigenza finanziaria. Costruiamo un portafoglio su misura per ogni cliente

Ti chiamiamo senza impegno.

Compila la form e ti contatteremo noi per darti maggiori informazioni. I campi con * sono necessari, le altre informazioni possono aiutarci a migliorare la nostra proposta. Genève Invest accetta mandati a partire da 100’000 €.