Il ruolo di un consulente
In una consulenza finanziaria indipendente, il ruolo di un consulente è quello di mettere le proprie esperienze professionali e competenze specialistiche a disposizione del cliente. Di fatto questo permette all’investitore di pianificare, agire e proteggersi come se disponesse delle conoscenze specifiche del consulente stesso. Per funzionare, una consulenza richiede:
Analisi obiettivi
Analisi obiettivi
Analisi delle condizioni generali e degli obiettivi del cliente (età, tolleranza al rischio, necessità di rendita, orizzonte temporale, fiscalità)
Implementazione strategia
Implementazione strategica
Competenze del consulente per implementare la strategia
Pianificazione strategia
Pianificazione strategica
Competenze del consulente per pianificare la strategia
Imparzialità e indipendenza
Imparzialità e indipendenza
Imparzialità e indipendenza del consulente nel raccomandare al cliente l’acquisto di un prodotto o di un servizio
Pianificazione strategia
Pianificazione strategica
Competenze del consulente per pianificare la strategia
Imparzialità e indipendenza
Imparzialità e indipendenza
Imparzialità e indipendenza del consulente nel raccomandare al cliente l’acquisto di un prodotto o di un servizio
Il ruolo di un consulente
Analisi obiettivi
Analisi obiettivi
Analisi delle condizioni generali e degli obiettivi del cliente (età, tolleranza al rischio, necessità di rendita, orizzonte temporale, fiscalità)
Implementazione strategia
Implementazione strategica
Competenze del consulente per implementare la strategia
Pianificazione strategia
Pianificazione strategica
Competenze del consulente per pianificare la strategia
Imparzialità e indipendenza
Imparzialità e indipendenza
Imparzialità e indipendenza del consulente nel raccomandare al cliente l’acquisto di un prodotto o di un servizio

Imparzialità e indipendenza
Molto spesso è l’ultimo punto, quello legato ad imparzialità e indipendenza, a viziare il rapporto di consulenza. L’interesse economico legato alle raccomandazioni di acquisto di determinati prodotti o servizi è infatti molto pesante ed il settore finanziario non è risparmiato da queste dinamiche. Le conseguenze possono divenire molto importanti: dall’assunzione di rischi incompatibili con le esigenze dell’investitore a veri e propri disastri, che implicano perdite ingenti di capitale.
Il valore della consulenza finanziaria indipendente
Ciò succede in ogni campo. Per questo motivo, così come un commercialista, un architetto, un medico o un avvocato, anche un consulente finanziario dovrebbe essere remunerato direttamente dal proprio cliente. Si pensi a cosa succederebbe se un medico fosse remunerato non più dal cliente ma dalle case farmaceutiche al fine di prescrivere i farmaci da loro distribuiti: non lavorerebbe più nell’esclusivo interesse del paziente.

Quando ci si rivolge ad un consulente, bisogna dunque in primis accertarsi se gli interessi di quest’ultimo siano allineati ai nostri oppure a quelli della banca e dei fornitori di prodotti e servizi, quali ad esempio certificati o fondi di investimento.
Una domanda può aiutarci nella disamina: da chi è remunerato il consulente?

Remunerazione del consulente
Genève Invest indipendente
A Genève Invest (Europe) siamo fieri della nostra indipendenza. Questa ci permette di mettere competenze ed esperienza al completo ed esclusivo servizio dei nostri clienti, senza sottostare ad alcuna pressione commerciale volta a promuovere prodotti di terzi. I nostri analisti e consulenti sono quindi liberi di analizzare gli obiettivi del cliente, pianificare ed implementare una strategia di investimento personalizzata attraverso la continua ricerca delle migliori opportunità di investimento presenti sul mercato.

Associazione indipendente
Genève Invest (Europe) è parte della “Association Luxembourgeoise des Professionnels du Patrimoine“ (ALPP), prestigiosa e importante organizzazione che raggruppa i più importanti intermediari finanziari indipendenti in Lussemburgo e impone l’osservanza di un rigido codice deontologico, volto a tutelare gli interessi dei clienti.
