L’offerta dell’industria del risparmio è in continua espansione e molto spesso ci si trova di fronte a prodotti complessi, per i quali risulta difficile determinare l’effettivo grado di rischio ed i costi connessi, il più delle volte impliciti poiché sottratti direttamente alla performance lorda, anche se negativa. Il risultato è che spesso gli investitori sono obbligati a navigare in un panorama di proposte estremamente eterogeneo, poco trasparente e faticoso da comprendere a fondo.
Sia che si operi in autonomia, sia nei casi nei quali ci si avvalga del supporto di un gestore, comprendere a fondo le caratteristiche degli strumenti in cui si decide di allocare il capitale è cruciale, in quanto permette di:
Determinare se lo strumento in questione sia compatibile con le proprie esigenze e i propri obiettivi
Determinare se lo strumento in questione sia compatibile con le proprie esigenze e i propri obiettivi
Recepire peculiarità e dinamiche dello strumento
Recepire peculiarità e dinamiche dello strumento
Essere preparati a ciò che accadrà in futuro in termini di performance, volatilità, flussi di cassa ed impatto fiscale
Essere preparati a ciò che accadrà in futuro in termini di performance, volatilità, flussi di cassa ed impatto fiscale
In altre parole, comprendere in cosa si investe permette di avere una migliore relazione con il proprio patrimonio. La trasparenza aiuta ad essere preparati, a capire le eventuali oscillazioni di prezzo e ad avere le corrette aspettative in termini di rendimento. Al contrario, sarebbe come navigare in mare aperto senza avere una rotta ed una destinazione certa.

Conosci il tuo portafoglio? Sai quanto ti costa ed a quali rischi è esposto?
ANALISI PORTAFOGLIO GRATUITA >
Conosci il tuo portafoglio? Sai quanto ti costa ed a quali rischi è esposto?
ANALISI PORTAFOGLIO GRATUITA >Le dinamiche di un investimento, sia esso azionario od obbligazionario, si ripetono nel tempo e per la natura intrinseca dei mercati risulta difficile immaginare uno strumento miracoloso che, trasformando meccanismi profondamente radicati, permetta di investire con meno rischi e maggiori rendimenti.
Negli ultimi vent’anni abbiamo assistito all’introduzione di diverse “invenzioni”, frutto dell’ingegneria finanziaria sviluppatasi negli Stati Uniti e poi replicata a cascata attraverso le banche di investimento e quelle retail. Purtroppo, nella maggior parte dei casi l’epilogo è stato deludente: prodotti come i Certificates sono semplicemente passati di moda mentre altri, come quelli legati ai mutui subprime, hanno scatenato vere e proprie crisi finanziarie.

La nostra filosofia di investimento, tradizionale e conservativa, è fondata su strumenti e strategie grazie ai quali i nostri clienti hanno ottenuto risultati costantemente superiori alla media. Operiamo infatti secondo i principi del “Value Investing”, approccio reso celebre da Warren Buffet e che negli ultimi cento anni si è dimostrato efficace per individuare società caratterizzate da un migliore rapporto tra rischio e rendimento.

Scopri come sono composti i portafogli dei nostri clienti.
RICHIEDI UN PORTAFOLGIO ESEMPLIFICATIVO >